Concetti e aspetti essenziali del marketing digital, SEO, SEM, SEA sono gli acronimi di:
Search Engine Marketing
Search Engine Optimization
Search Engine Advertising
Perché è così importante applicare e seguire questi processi? Perché aiutano a migliorare la visibilità online del tuo business, attrarre più visitatori e, in ultima analisi, aumentare le conversioni.
Precisamente:
SEO, o ottimizzazione per i motori di ricerca, è il processo di miglioramento della visibilità di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca come Google.
Le tecniche SEO includono:
- Ricerca delle keywords ovvero individuazione delle parole e delle frasi che il tuo target utilizza per cercare i prodotti o i servizi che offri.
- Ottimizzazione on-page, cioè cura del contenuto del sito, affinché sia rilevante e di alta qualità, con un uso appropriato delle parole chiave.
- Link building: ottenere link da altri siti web di alta qualità per migliorare l’autorevolezza del tuo sito.
- Interventi tecnici sull’interfaccia per migliorare la struttura del sito, la velocità di caricamento e la compatibilità mobile.
SEM include tutte le strategie di marketing sui motori di ricerca, sia organiche che a pagamento. Mentre SEO si concentra sui risultati organici, SEM include anche la pubblicità a pagamento, come gli annunci Google Ads.
SEM è utile per:
- Aumentare la visibilità immediata, attraverso gli annunci a pagamento.
- Targeting preciso: gli annunci possono infatti essere targetizzati in base a parole chiave specifiche, demografia e comportamenti degli utenti.
- Misurazione dei risultati perché le piattaforme pubblicitarie forniscono report dettagliati delle performance delle campagne.
SEA, o pubblicità sui motori di ricerca, è una sottocategoria del SEM che si riferisce specificamente alla pubblicità a pagamento sui motori di ricerca. Gli annunci a pagamento, come quelli su Google Ads, appaiono sopra o accanto ai risultati organici.
I vantaggi del SEA includono:
- Controllo del budget: si può fissare un budget giornaliero o mensile e pagare solo quando qualcuno clicca sul tuo annuncio (PPC, pay-per-click).
- Rapidità dei risultati: a differenza della SEO, che può richiedere mesi per mostrare risultati, SEA può generare traffico immediato.
- Ottimizzazione continua: Le campagne possono essere costantemente monitorate e ottimizzate per migliorare le performance.
A SEO, SEM e SEA si aggiunge SMO cioè Social Media Optimization.
SMO, precisamente, è il processo di utilizzazione dei social media (Facebook, LinkedIn, Instagram, X, …) per aumentare la visibilità online e promuovere i contenuti del tuo sito. La SMO ottimizza la relazione tra sito/blog e social.
Le tecniche SMO includono:
- Creazione di contenuti coinvolgenti: contenuti che ti facciano entrare in connessione con il tuo pubblico e incoraggino la condivisione.
- Ottimizzazione dei profili: verificare che i profili social siano completi, curati, professionali e allineati con l’immagine del tuo brand.
- Interazione con il pubblico: rispondere ai commenti, partecipare alle conversazioni e costruire una comunità attiva.
Principale obiettivo della SMO è portare nuovi utenti sul sito ma in realtà è fondamentale anche per: a) migliorare la brand reputation 2) fidelizzare il pubblico 3) diventare un punto di riferimento del target, grazie alla comunicazione e all’interazione.
Noi usiamo poco nominarle al Cliente ma pratichiamo queste sigle moltissimo!
Sono “tecnicismi” che possono essere difficili da capire eppure offrono risultati tangibili e duraturi.