Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è passato da buzzword a leva strategica per le imprese. Non si tratta più solo di “fare del bene all’ambiente” o di rispettare generiche norme etiche, ma di integrare valori e pratiche sostenibili all’interno del proprio modello di business.
Di pari passo, anche la comunicazione ha assunto un ruolo cruciale: come raccontare in modo corretto, trasparente e coinvolgente il proprio impegno nei confronti della sostenibilità?
L’importanza di una comunicazione sostenibile
Quando parliamo di comunicazione sostenibile, ci riferiamo a un approccio che mette al centro la trasparenza, l’aderenza normativa e la coerenza tra ciò che l’azienda dichiara e ciò che effettivamente realizza. Oltre a evitare il greenwashing, un uso distorto o superficiale dei temi ambientali e sociali, la comunicazione sostenibile ha il compito di:
Il punto di vista legale: perché è fondamentale
Spesso, quando si parla di sostenibilità, ci si concentra soltanto sugli aspetti ambientali o etici, tralasciando però il profilo legale. In realtà, esistono sempre più normative nazionali ed europee che impongono trasparenza e correttezza nel dichiarare impegni e risultati in materia di sostenibilità, specialmente nei report aziendali o nei bilanci di sostenibilità (dichiarazioni non finanziarie).
Ecco perché la figura di un avvocato specializzato in sostenibilità diventa cruciale. Un professionista con competenze legali aggiornate sulle nuove direttive – per esempio quelle relative al Green Deal europeo, alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) o ai Green Bond – può orientare l’azienda verso una comunicazione conforme alle normative vigenti, prevenendo potenziali controversie.
Il ruolo dell’agenzia di comunicazione
Dal punto di vista della strategia di comunicazione, un’agenzia specializzata deve collaborare attivamente con l’avvocato e con i team interni dell’azienda per:
Il nostro approccio: un caso virtuoso
Prendiamo il caso di un nostro cliente, avvocato specializzato in diritto ambientale e sostenibilità, che affianca imprese e organizzazioni nelle loro scelte strategiche. Insieme a lui, definiamo il taglio comunicativo più adatto a:
Conclusioni
La comunicazione sostenibile è molto più di uno slogan: è una scelta strategica per le aziende che vogliono posizionarsi in modo solido, creando valore per l’ambiente, per la società e per i propri stakeholder.
Lavorare a fianco di un professionista legale specializzato in sostenibilità garantisce la conformità alle normative ed evita di incorrere in passi falsi o accuse di greenwashing.
Come agenzia di comunicazione, il nostro compito è unire creatività, chiarezza e responsabilità per raccontare – in modo onesto e stimolante – l’impegno concreto dei nostri clienti. Solo così si può instaurare un dialogo sincero con il pubblico e contribuire alla diffusione di una cultura di sostenibilità che porti a un cambiamento reale, non solo di immagine.