Quali sono le caratteristiche importanti di un sito web?
Tante volte ci capita di sentir dire “è bello” o “mi piace”, ad esempio… ma questo giudizio estetico che valore ha?
Ci sono fattori che contano molto di più!
Di un sito web, al di là dell’impatto visivo, quello che devi realmente valutare è ciò che riguarda la progettazione, la funzionalità, la sicurezza e l’ottimizzazione.
Ecco una lista di aspetti fondamentali che devi controllare:
USABILITA’
- Innanzi tutto verifica che il sito abbia una navigazione intuitiva e facile da usare, con menu chiari, iconcine esplicative e link ben organizzati.
- Soffermati sull’accessibilità, assicurati cioè che il sito sia accessibile a persone con disabilità, ovvero che utilizzi strumenti come il contrasto dei colori adeguato, il testo alternativo per le immagini e le funzionalità di navigazione da tastiera.
- Controlla che il sito sia responsive, cioè ottimizzato per qualsiasi device, tra cui dispositivi mobili e tablet, e che quindi adatti il layout in modo fluido.
CONTENUTI
- Punta l’attenzione sulla qualità quindi assicurati che il contenuto sia originale, corretto, ben scritto e privo di errori grammaticali, di buon livello e attrattivo.
- Focus sull’aggiornamento: il contenuto deve essere pertinente e costantemente aggiornato. Informazioni obsolete possono influire negativamente sull’esperienza offerta all’utente.
- Verifica gli aspetti multimedia: i concetti di qualità e pertinenza riguardano anche le immagini, le grafiche, i video. Devono essere di idonea risoluzione, caricarsi rapidamente e integrarsi bene nel sito.
PERFORMANCE
- Presta attenzione alla velocità di caricamento. Un sito lento scoraggia le visite dunque è penalizzante. Puoi utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights per verificare i tempi di caricamento delle pagine.
- Scongiura la presenza di errori tecnici come errore 404 (pagina non trovata), link rotti o altri problemi che andrebbero a compromettere l’usabilità.
SEO
SEO è la sigla di Search Engine Optimization. L’ottimizzazione si accerta con l’analisi di:
- Tag e Meta Descriptions. Devi quindi vedere che ogni pagina abbia un titolo unico, meta descrizioni appropriate e tag di intestazione (H1, H2 ecc) ben strutturati.
- Controlla le keywords o parole chiave pertinenti nel contenuto, negli URL, nei tag delle immagini (alt text) e nelle meta descrizioni.
- Sitemap e Robots.txt: Assicurati che il sito abbia una sitemap XML e un file robots.txt correttamente configurati per guidare i motori di ricerca.
SICUREZZA
- HTTPS. Verifica che il sito utilizzi HTTPS per garantire una connessione sicura e crittografata.
- Protezione dai Malware: controlla che il sito sia protetto da malware e altre minacce di sicurezza.
- Backup e Ripristino: assicurati che ci siano procedure di backup e ripristino in funzione per proteggere i dati del sito.
FUNZIONALITA’
- Form e Moduli: Verifica che tutti i moduli di contatto, registrazione, e-commerce e altri form funzionino correttamente e siano facili da usare per l’utente.
- Funzionalità di Ricerca: se il sito ha una barra di ricerca, assicurati che sia efficace e restituisca risultati pertinenti.
- Integrità dei Plugin: controlla che tutti i plugin e le estensioni siano aggiornati e funzionino correttamente.
DESIGN E BRANDING
- Coerenza visiva. Pensa che il design del sito deve essere coerente con l’identità del brand, deve quindi utilizzare colori, font e immagini in linea con il marchio, rispettarne ed esprimerne lo stile.
- Verifica che il layout sia ben organizzato e che gli elementi visivi non siano sovraccarichi o disordinati.
ANALISI DEI DATI
- Google Analytics: Controlla che il sito sia collegato a Google Analytics o altri strumenti di analisi per monitorare il traffico e il comportamento degli utenti.
- KPI Monitora i principali indicatori di performance (KPI) come il tasso di conversione, il tempo medio sul sito, il bounce rate, ecc.
COMPATIBILITA’
- Browser. Testa il sito su diversi browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge) per assicurarti che sia compatibile con ciascuno.
- Sistemi Operativi. Verifica che il sito funzioni correttamente su vari sistemi operativi (Windows, macOS, iOS, Android).
Come vedi gli elementi da osservare sono molti, alcuni strettamente tecnici, altri di piacevolezza e facilità di navigazione, altri idonei ad aumentarne la visibilità, altri di conformità al brand e agli obiettivi di marketing, altri ancora utili a fornire dati sulle visite, sui tempi di lettura, sugli argomenti che riscuotono più successo…
Tutti insieme sono necessari a rendere il sito efficace, performante, sicuro.
Il sito web ti rappresenta e racconta la tua professionalità o la tua azienda: ricordalo!
Non fermarti all’apparenza. Considera il lavoro che c’è dietro e dentro e quanto può significare in termini di riscontro online. Scattante, user-friendly, autorevole, accattivante: sono parole magiche per il tuo sito internet e sono il risultato di una realizzazione all’altezza della sfida!