Quanto tempo ci vuole per una buona comunicazione?

Orologio da taschino vintage

Il tempo è la preziosa risorsa che spesso sprechiamo, sottovalutiamo e maltrattiamo.

Lo perdiamo, lo rincorriamo, lo riempiamo a casaccio.

Spesso con il tempo facciamo proprio i conti male. A volte perché siamo convinti di averlo sempre a disposizione, altre volte perché lo gestiamo male o pretendiamo che faccia miracoli.

Nella vita privata e in quella professionale, nelle relazioni e nella comunicazione, il tempo è un elemento chiave.  Bisogna conoscerlo, valutarlo, misurarlo, rispettarlo: il tempo vuole attenzione.

Frequentemente ci troviamo in difficoltà ad affrontare la questione “tempo” con il Cliente. Il Cliente che rimanda sempre, quello che vuole tutto e subito, quello che lo considera troppo quando aspetta e poco quando deve darsi da fare.

La comunicazione richiede tempo. Tempo per essere pensata, pianificata, curata. E tempo perché produca risultati.

Quando la richiesta del Cliente è “voglio partire a settembre”, ad esempio, capita che non abbia alcuna idea di quanto lavoro ci vuole per dare davvero l’avvio a settembre: un piano di comunicazione, un sito web, l’identità visiva, la realizzazione di un piano editoriale e di contenuti testuali, l’apertura delle pagine social…necessitano di TEMPO.

Come i bambini che stanno nove mesi nella pancia della mamma, le piante che crescono di stagione in stagione, con acqua, nutrienti e condizioni ideali di luogo e clima.

Piantereste mai le fragole senza sapere qual è il terreno adatto, qual è il momento giusto per seminarle, cosa occorre fare perché siano buone e dolci?

Alla comunicazione si arriva dopo le decisioni e la preparazione migliore:

  1. Scegliere il professionista giusto. Non tutti lo sono. La tua comunicazione non può essere improvvisata e trasandata. I social non devono essere meri contenitori di post online: con il professionista deve crearsi un rapporto di empatia. Deve saper trasmettere la tua personalità attraverso la comunicazione online o, in alternativa, guidarti affinché tu possa farlo in autonomia.
  2. Fare un’analisi completa. È necessario valutare tutte le azioni che dovresti intraprendere per ottenere una comunicazione efficace. Magari all’inizio non potrai compierle tutte, però il professionista come noi ti fornisce una panoramica e ti consiglia un ordine di priorità. Così potrai scegliere su cosa puntare, in base alla tua attività, ai tuoi obiettivi e al tuo budget, e quale percorso intraprendere: in modo indipendente o affidando la gestione completa a noi.
  3. Definire una strategia. Dopo aver scelto il professionista (competente e con cui senti affinità), si passa all’analisi di vari aspetti: i competitor online, il modo in cui comunicare, i contenuti adatti a te, i canali da privilegiare e molti altri fattori che solo chi ha studiato e ha esperienza può valutare in maniera approfondita (identità visiva, tone of voice, linguaggio…).

Solo dopo questi passaggi, si può iniziare davvero!

Iniziare…

Questo vuol dire che i risultati richiedono ancora tempo. Il tempo affinché la comunicazione arrivi al tuo pubblico, coinvolga, trasmetta affidabilità, si affermi, faccia la differenza.

Non credere alla “popolarità” senza TEMPO, pazienza, costanza, dedizione, determinazione, fiducia…e VALORE. Non credere al “successo” che arriva per caso: dietro certi traguardi ci sono competenze e perseveranza all’opera per mesi o anni.